24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Lombardia: laghi, ville, montagne e la bellezza che non ti aspetti

RegioniLombardiaLombardia: laghi, ville, montagne e la bellezza che non ti aspetti

Ogni settimana vi porto con me alla scoperta di una regione italiana, tra paesaggi poco conosciuti, curiosità locali e angoli che spesso sfuggono ai riflettori. Un invito a guardare l’Italia con occhi nuovi, lasciandosi sorprendere dalla bellezza che abbiamo così vicino.

Questa volta tocca alla Lombardia: dimenticate la solita Milano e preparatevi a scoprire laghi silenziosi, ville storiche immerse nel verde e montagne che sanno di casa.

Quando si pensa alla Lombardia, è facile fermarsi a Milano. Ma questa regione ha molto di più da offrire.

E in questo mio rientro in Italia dopo mesi in giro per l’Asia, ho sentito il bisogno di rallentare, di guardarla con occhi nuovi.
Niente fretta, niente tappe obbligate: solo il desiderio di riscoprire quella parte d’Italia che ho sempre dato un po’ per scontata. E invece la Lombardia mi ha sorpresa.

I laghi dove rallentare

Partendo dal Lago di Como, un luogo che conosco ma che ogni volta mi regala emozioni nuove. I paesi affacciati sul lago sembrano usciti da un’altra epoca.
A Varenna, basta una passeggiata sulla passerella degli innamorati per dimenticare il rumore del mondo.

Lago di Como

Bellagio, con i suoi vicoli in salita e le ville fiorite, mi ha fatto venir voglia di sedermi, osservare, scrivere.

Lago di Como

Poi il Lago d’Iseo: meno turistico, con una calma che ti entra dentro. Monte Isola è un piccolo paradiso da girare a piedi o in bici, dove il tempo sembra fermarsi.

Lago d’Iseo

Le ville che raccontano storie

In Lombardia le ville non sono solo edifici eleganti, ma veri e propri contenitori di storie.

A Villa Carlotta (sul Lago di Como) i giardini sembrano dipinti, e all’interno si respira un’eleganza d’altri tempi.
Ma anche in Brianza, lontano dai riflettori, si nascondono ville meno conosciute, come Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate, con i suoi giochi d’acqua e il fascino di un’epoca che non esiste più.

Montagne e natura autentica

Chi ama il verde, il trekking, l’aria pulita, in Lombardia trova molto più del previsto.

Le Valtellina, le Orobie, i piccoli borghi in quota dove ancora si sente l’odore del legno e del fumo dei camini.
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, immerso nel silenzio.

Val di Mello, Valtellina

Tra città e natura: un equilibrio possibile

Ritornare a Milano, per me, significa riconnettermi con un lato più urbano, più dinamico.
È vero, qui c’è tutto. Eppure dopo aver camminato tra i sentieri di montagna o aver visto il tramonto sul lago, ho capito che il bello della Lombardia sta proprio nel suo equilibrio.
Puoi avere l’arte, i musei, i caffè pieni e creativi, e poi scappare in meno di un’ora verso il verde, l’acqua o la neve.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti