20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

L’Italia vista dal treno: le 5 tratte panoramiche più belle

TurismoCampagnaL’Italia vista dal treno: le 5 tratte panoramiche più belle

Ci sono viaggi che valgono più per il tragitto che per la destinazione. In Italia, alcune tratte ferroviarie sono vere e proprie esperienze sensoriali: basta sedersi, rilassarsi e guardare il mondo scorrere fuori dal finestrino. Paesaggi da cartolina, atmosfere d’altri tempi, linee storiche e scorci che sembrano rubati a un film.

Ecco alcune delle tratte panoramiche più affascinanti da percorrere in treno.

1. Bernina Express – Tra Italia e Svizzera, un viaggio da fiaba

Il Bernina Express parte da Tirano (SO) e arriva fino a St. Moritz, attraversando le Alpi su uno dei percorsi ferroviari più scenografici al mondo. Il treno rosso del Rhätische Bahn attraversa ponti mozzafiato, viadotti in pietra, ghiacciai e paesaggi innevati tutto l’anno. Il tratto è talmente iconico da essere stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Non serve essere sciatori o escursionisti: basta guardare fuori per restare incantati.

2. Ferrovia dei Templi – Storia e bellezza in movimento

Un tuffo nell’antichità a bordo di un treno d’epoca. Questa linea collega Agrigento a Porto Empedocle, lambendo la celebre Valle dei Templi. Le carrozze storiche e la locomotiva a vapore creano un’atmosfera suggestiva, mentre fuori scorrono colline dorate e rovine greche. È un modo poetico per scoprire la Sicilia archeologica, con il ritmo lento di un’altra epoca.

3. Transiberiana d’Italia – Cuore verde e nostalgico dell’Abruzzo

Chiamata anche Ferrovia dei Parchi, questa tratta storica collega Sulmona a Isernia attraversando l’Appennino centrale. Gallerie scavate nella roccia, foreste fitte, stazioni in miniatura e panorami montani rendono il percorso di 130 km un viaggio nel tempo e nella natura. In inverno, con la neve, sembra davvero una piccola Transiberiana italiana.

4. Treno del vino – Sicilia tra vigne e sapori

Un’esperienza enogastronomica su rotaia. Il treno parte da Noto, capitale del barocco siciliano, e viaggia attraverso paesaggi costellati di vigneti, masserie e colline. Lungo il tragitto sono previste tappe per degustazioni, visite a cantine e soste gourmet. Perfetto per chi vuole scoprire la Sicilia autentica, un bicchiere alla volta.

5. Ferrovia Genova-Casella – Tra i monti con il trenino verde

Un piccolo treno verde, silenzioso e tenace, che collega il centro di Genova con l’entroterra ligure. In circa un’ora si sale fino a Casella, attraversando borghi, boschi e mulattiere. È una delle poche ferrovie a scartamento ridotto ancora attive in Italia, ideale per una gita fuori porta o per vedere la Liguria da una prospettiva diversa.

Perché scegliere il treno?

Per rallentare. Per guardare. Per ascoltare le storie dei luoghi e delle persone. Il treno non è solo un mezzo di trasporto: in questi casi, è parte del viaggio stesso. Perfetto per chi ama viaggiare con lentezza, lasciandosi sorprendere da quello che scorre oltre il vetro.

Se vuoi scoprire l’Italia in modo autentico, senza stress e con un pizzico di poesia, queste tratte fanno al caso tuo.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti