20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

La meta italiana selezionata da National Geographic per il 2025

TurismoLa meta italiana selezionata da National Geographic per il 2025

Ogni anno National Geographic seleziona le mete più affascinanti da esplorare nel mondo. Per il 2025, l’Italia è rappresentata da una scelta inaspettata e bellissima: i monasteri cenobitici. Una rete di luoghi antichi, immersi nella natura e nel silenzio, che offrono un’esperienza autentica e profondamente umana.

Monasteri cenobitici: una scelta che parla di spiritualità e radici

Da nord a sud, l’Italia custodisce oltre 200 monasteri cenobitici, luoghi in cui la vita monastica si intreccia con l’arte, la storia e la semplicità. Questi luoghi non sono solo eremi per pochi: aprono le porte a chiunque voglia prendersi una pausa dal rumore, dormire tra mura secolari, ascoltare il silenzio, mangiare pane fatto in casa e guardare l’alba senza fretta.

National Geographic li ha inseriti tra le 25 destinazioni imperdibili del mondo per il 2025, sottolineando come rappresentino una forma di turismo sostenibile, lento, rispettoso. E sempre più necessario.

Tra i luoghi da segnare in agenda: La Verna, Monte Oliveto Maggiore, Camaldoli

Tra i più iconici: La Verna, il santuario nel cuore delle Foreste Casentinesi dove San Francesco ricevette le stimmate; l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, poco fuori Siena, con i suoi affreschi rinascimentali e la comunità monastica ancora attiva; Camaldoli, centro di spiritualità nel Parco Nazionale.

Un turismo che riconnette

La scelta di National Geographic è un invito a rallentare. A riscoprire un’Italia che non si mostra, ma si lascia trovare. In un’epoca di iperconnessione, i monasteri cenobitici offrono l’occasione di fare spazio. Nella mente, nei giorni, nel cuore.

“Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti