25.5 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Come scrivere correttamente il CAP sugli indirizzi: guida pratica per non sbagliare

ItaliaCome scrivere correttamente il CAP sugli indirizzi: guida pratica per non sbagliare

Il Codice di Avviamento Postale (CAP) è uno strumento fondamentale per garantire che lettere, pacchi e documenti arrivino a destinazione senza ritardi o errori. Ma sai davvero dove e come scriverlo correttamente? Anche un piccolo errore può rallentare la spedizione o farla finire nel posto sbagliato. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e pratico come indicare il CAP sugli indirizzi, con esempi, consigli utili e qualche curiosità.

Dove si scrive il CAP?

Il CAP va inserito sempre sulla riga dell’indirizzo della località, prima della sigla della provincia (due lettere) e dopo il nome della città o del comune.

Formato corretto:

Nome Cognome
Via Giuseppe Verdi, 10
20121 Milano MI

In questo esempio:

  • “20121” è il CAP del quartiere Brera, a Milano.
  • “Milano” è il nome del comune.
  • “MI” è la sigla della provincia (Milano).

Regole base per scrivere il CAP

  1. Scrivi sempre cinque cifre.
    Anche se alcune zone iniziano con zero (es. 00184 Roma), non omettere lo zero iniziale.
  2. Usa solo numeri, senza spazi o trattini.
    Scrivi “00184” e non “00-184” o “0 0184”.
  3. Scrivi in maiuscolo e in modo leggibile.
    È consigliato scrivere l’intero indirizzo in lettere maiuscole (soprattutto su buste e pacchi), per facilitare la lettura da parte dei sistemi postali.
  4. Inserisci la sigla della provincia.
    Dopo la città, aggiungi sempre la sigla a due lettere della provincia (es. RM per Roma, NA per Napoli, FI per Firenze).
  5. Non aggiungere altro tra CAP e provincia.
    Non usare virgole o altri segni di punteggiatura tra CAP, città e provincia.

Esempi di indirizzi corretti

📍Esempio 1 – Milano

Luca Bianchi  
Via Dante Alighieri, 4
20123 Milano MI

📍Esempio 2 – Roma

Francesca Rossi  
Viale G. Marconi, 128
00146 Roma RM

📍Esempio 3 – Comune con frazione

Mario Verdi  
Via Roma, 12
10060 San Secondo di Pinerolo TO

Attenzione: Se il comune ha una frazione importante, può avere un CAP diverso dalla sede comunale.

Errori comuni da evitare

  • Saltare il CAP: rende più difficile (e lenta) la consegna.
  • Scrivere il CAP sbagliato: può causare errori di smistamento.
  • Omettere la provincia: alcuni comuni hanno nomi simili in province diverse.
  • Usare sigle non ufficiali: usa sempre le sigle ufficiali delle province italiane (es. “RM”, non “Roma”).

Curiosità utile: come trovare il CAP giusto?

Se non conosci il CAP di una località:

  • Cerca online su siti come poste.it o altri strumenti ufficiali.
  • Seleziona la via precisa e il comune: molte città hanno più CAP per quartieri diversi.
  • Non fidarti di CAP “vecchi” o “generici”: ad esempio, 00100 Roma o 50100 Firenze non sono più validi.

Scrivere il CAP su buste e pacchi

Quando scrivi su una busta da lettera, l’indirizzo del destinatario va in basso a destra. Il CAP va sopra la città e la provincia, come nell’esempio seguente:

DESTINATARIO  
VIA E NUMERO CIVICO
CAP CITTÀ SIGLA PROVINCIA

Sui pacchi o scatole, l’indirizzo può essere scritto su un’etichetta adesiva. Assicurati che:

  • Sia ben visibile.
  • Non venga coperto da nastro adesivo.
  • Il CAP sia scritto chiaramente.

👇

❗ COSA FARE🚫 COSA NON FARE
Scrivere il CAP completoOmettere o abbreviare il CAP
Usare 5 cifre numericheUsare lettere o simboli
Inserire la provinciaScrivere solo la città
Verificare il codiceUsare CAP generici superati

Il CAP è un dettaglio essenziale, spesso sottovalutato. Scriverlo correttamente garantisce che la tua spedizione arrivi puntuale e senza intoppi. Bastano cinque cifre, ma possono fare una grande differenza! Controlla sempre l’indirizzo prima di inviare, e se hai dubbi… cerca il CAP corretto prima di imbucare.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti