Italia, uno dei paesi con il maggior numero di siti UNESCO nel mondo, continua ad essere la sede ideale per promuovere il turismo culturale e sostenibile. Dopo che Genova ha ospitato l’evento nel 2024, Roma accoglierà, il 25 e 26 settembre 2025, la 16ª edizione del World Tourism Event (WTE), la fiera internazionale dedicata alla promozione dei siti del patrimonio mondiale UNESCO.
Il WTE rappresenta una piattaforma internazionale di prestigio per il turismo culturale, riunendo istituzioni, enti turistici, professionisti del settore e viaggiatori con l’obiettivo comune di aumentare la consapevolezza, promuovere e proteggere le destinazioni iscritte nell’elenco UNESCO.
La scelta di Roma come sede dell’evento non è casuale. Essa è strettamente legata all’Anno Giubilare 2025, che si prevede attirerà milioni di visitatori nella capitale italiana. Inoltre, Roma ha recentemente aggiunto un nuovo sito alla lista del patrimonio UNESCO con l’iscrizione della “Via Appia: Regina delle strade consolari”, arricchendo ulteriormente il significato storico e culturale della città.
Tre principali aree dell’evento
Nel corso degli anni, il World Tourism Event ha sviluppato un formato ben strutturato, caratterizzato da tre aree principali: un’area espositiva, un workshop B2B e un’area di eventi ed esperienze.
- Area Espositiva – Aperta a tutti i siti UNESCO italiani e internazionali, nonché a professionisti del turismo, tra cui tour operator. I visitatori troveranno informazioni dettagliate, scopriranno opportunità di viaggio e interagiranno direttamente con i rappresentanti del settore. L’ingresso è gratuito per entrambi i giorni dell’evento.
- Workshop B2B – Un evento fondamentale per i professionisti del settore, previsto per il 25 settembre con sessioni mattutine e pomeridiane. Riservato a buyer internazionali, selezionati in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, e venditori italiani operanti in aree UNESCO, il workshop ha lo scopo di promuovere queste destinazioni uniche, le loro strutture ricettive e le esperienze culturali.
- Area Eventi ed Esperienze – Uno degli elementi più coinvolgenti della fiera, che favorisce l’interazione tra professionisti del turismo e pubblico. In questa area si terranno dimostrazioni, conferenze e presentazioni di libri, offrendo ai visitatori approfondimenti sull’architettura, paesaggi unici ed esperienze di viaggio autentiche e sostenibili.
Tutte le attività in quest’area saranno gratuite e aperte ai visitatori durante tutta la durata dell’evento. Un focus speciale sarà posto sull’educazione nelle scuole locali, sensibilizzando le nuove generazioni sulla protezione del patrimonio UNESCO e promuovendo opportunità di crescita e sviluppo professionale.