25.5 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Il Corso John Hall Venezia: Un’Esperienza Culturale Incomparabile per Giovani Esploratori

CulturaIl Corso John Hall Venezia: Un'Esperienza Culturale Incomparabile per Giovani Esploratori

Per molti giovani della mia generazione, i mesi tra la scuola e l’università erano principalmente dedicati a viaggiare per l’Asia con uno zaino e una guida Lonely Planet, dormendo in ostelli economici e chiamando casa quando i soldi finivano. Anche oggi, la maggior parte delle liste dei desideri per il gap year prevede avventure economiche in destinazioni lontane.

Tuttavia, per chi ha le risorse, esiste un’alternativa decisamente più raffinata. Ogni anno, da sei decenni, un gruppo di giovani, molti dei quali membri di famiglie benestanti britanniche, sceglie di trascorrere parte del proprio anno sabbatico immerso nelle meraviglie estetiche dell’Italia grazie al corso John Hall Venezia. Fondato nel 1965 da John Hall, allora insegnante di inglese alla King’s School Canterbury, e oggi gestito dal figlio Charlie, il corso è descritto sul suo sito web come “un’enorme apertura culturale”.

In termini di profondità e ampiezza, John Hall Venezia supera di gran lunga la maggior parte dei tour culturali. L’itinerario, che ha un costo di £14.560, inizia con una settimana introduttiva a Londra (di solito alla fine di gennaio), durante la quale il gruppo di 30-40 studenti si prepara per la festa culturale che li attende, con introduzioni generali all’apprezzamento dell’arte e alla storia. Successivamente, il gruppo si trasferisce a Venezia, la sua base per le successive cinque settimane, da cui partono escursioni a Ravenna, Roma, Firenze e Siena.

Visite esclusive a gallerie e musei, cappelle e cattedrali sono previste, insieme a corsi opzionali di disegno dal vero, cucina e lingua italiana. Tuttavia, il cuore del programma è la serie di conferenze, tenute da una lista di esperti e studiosi, che coprono un’ampia gamma di argomenti culturali, dall’arte e architettura alla storia, filosofia, musica, fotografia, cinema, scienza climatica e astrofisica.

Il corso, benché poco pubblicizzato, è noto tra le alte sfere della società britannica. Tra i 2.500 ex allievi figurano nomi illustri del settore artistico britannico, come la cantante Emma Kirkby, la direttrice d’orchestra Jane Glover, il curatore della Tate Modern Matthew Gale e l’ex direttore della National Gallery Sir Nicholas Penny.

A fine giornata, la visita al Palazzo Grimani di Venezia lascia il gruppo senza parole: tra le meraviglie artistiche, il tutto si trasforma in una lezione pratica di bellezza e storia. Le giornate continuano tra riflessioni accademiche e momenti di svago, culminando in una visita esclusiva alla Basilica di San Marco, dove le vetrate dorate dei mosaici medievali brillano sotto la luce delle candele, mentre un controtenore inglese intona un’aria da un oratorio di Handel.

Questo corso, sebbene rivolto principalmente a chi proviene da famiglie benestanti, offre ai partecipanti non solo una conoscenza più profonda della cultura europea, ma anche un’esperienza che potrebbe indirizzarli verso una carriera nel mondo dell’arte, della cultura o della conservazione storica.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti