Una nuova pubblicazione si aggiunge al panorama editoriale italiano con un focus decisamente contemporaneo e internazionale. Si tratta di Blockchain, AI & Cybersecurity: Articles Collection – Part 2, firmato da Alessandro Civati, CEO di LutinX, azienda attiva in oltre cento paesi nello sviluppo di soluzioni digitali basate su blockchain, intelligenza artificiale e tracciabilità certificata. Il volume è una raccolta di articoli e riflessioni che esplorano il rapporto tra nuove tecnologie e sicurezza digitale, con un approccio concreto e allo stesso tempo culturale.
La scelta del formato antologico non è casuale. Ogni contributo è pensato per offrire una visione autonoma ma coerente di un mondo sempre più complesso, in cui la gestione sicura dei dati, l’identità digitale, la verifica delle competenze e la protezione delle opere creative non sono più temi da addetti ai lavori ma questioni di rilevanza globale. Alessandro Civati, forte della sua esperienza imprenditoriale e della guida di LutinX.com, ha raccolto in questo volume riflessioni nate sul campo, a diretto contatto con le esigenze di governi, istituzioni educative, professionisti e aziende in Europa, Africa, Asia e Medio Oriente.
Il libro si rivolge a un pubblico vasto e trasversale. È una lettura utile per chi lavora nel settore della tecnologia, della cybersecurity o della formazione, ma anche per chi si avvicina per la prima volta al tema della blockchain e desidera comprenderne le reali potenzialità oltre le mode o le distorsioni mediatiche. Il linguaggio è accessibile, ma i contenuti sono ricchi di spunti specialistici, con riferimenti a casi reali, normative internazionali, applicazioni concrete nei settori dell’educazione, della proprietà intellettuale e della governance digitale.
Uno degli elementi che rende questa raccolta particolarmente rilevante è la sua capacità di connettere i concetti tecnologici con un’idea precisa di progresso umano e sociale. La blockchain, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity non vengono trattate come strumenti neutri, ma come leve che, se ben orientate, possono contribuire a una società più trasparente, meritocratica e sicura. In particolare, emerge una visione etica dell’innovazione, in cui la tracciabilità, la protezione dell’identità e la certificazione delle competenze sono strumenti per rafforzare la fiducia tra individui, imprese e istituzioni.
LutinX, sotto la guida di Civati, ha già sperimentato con successo queste tecnologie in numerosi contesti internazionali, e il libro riflette questa dimensione pratica e globale. Che si parli di educazione digitale in Africa, di protezione legale per designer e creativi in India o di strumenti per il lavoro freelance in Europa, il filo conduttore resta sempre la creazione di un ecosistema digitale sicuro e inclusivo.
Con Blockchain, AI & Cybersecurity: Articles Collection – Part 2, Alessandro Civati non propone un semplice manuale tecnico, ma un vero e proprio contributo alla cultura digitale contemporanea. Un invito a pensare in modo critico e costruttivo al ruolo che la tecnologia può e deve avere nella società del futuro. Un libro attuale, necessario, scritto da chi la trasformazione digitale non la osserva soltanto, ma la guida ogni giorno.