Scoprire l’Italia a piedi è un’esperienza immersiva che consente di conoscere il territorio attraverso la storia, la cultura e la natura. Il turismo slow, basato su itinerari a passo lento, è sempre più apprezzato da viaggiatori in cerca di autenticità e connessione con i luoghi.
In occasione di Agritravel Expo, che si terrà a Bergamo dal 4 al 6 aprile, verrà approfondito il tema dei cammini italiani e del loro impatto sul turismo. Nel 2023, ben 148mila persone hanno percorso i cammini italiani, generando oltre 1 milione e 350 mila pernottamenti. In attesa dei dati aggiornati, esploriamo sette itinerari imperdibili per scoprire l’Italia camminando.
1. Penisola del Sinis – Sardegna
Situata in provincia di Oristano, la Penisola del Sinis è un paradiso naturale tra lagune, saline, dune di sabbia e spiagge di quarzo. Il programma regionale “Noi camminiamo in Sardegna” promuove percorsi esperienziali che attraversano borghi autentici e paesaggi mozzafiato.
2. Il Cammino di Carlo Magno – Lombardia e Trentino
Lungo 225 km, il Cammino di Carlo Magno segue in 12 tappe il leggendario percorso dell’imperatore da Bergamo a Carisolo. Il tragitto attraversa la Val Cavallina, la Valle Camonica e la Val di Sole, toccando luoghi ricchi di storia e tradizione.
3. La Via Francigena Toscana
Uno dei cammini storici più affascinanti, la Via Francigena Toscana si estende per 394 km in 16 tappe. Da Lunigiana alla Val d’Orcia, attraversa la Piana di Lucca e le Terre di Siena, ripercorrendo le antiche vie dei pellegrini medievali.
4. La Via Lauretana Toscana
Percorso storico di 114 km, la Via Lauretana unisce Siena a Cortona attraverso le Crete Senesi e la Valdichiana. Antica direttrice etrusco-romana, era utilizzata nel Medioevo dai pellegrini diretti a Loreto.
5. Alta Via delle Grazie – Lombardia
Con i suoi 271 km e 13 tappe, l’Alta Via delle Grazie è un cammino spirituale che attraversa la Lombardia orobica. Lungo il percorso si incontrano 18 santuari mariani, con strutture di accoglienza che rendono l’esperienza unica.
6. Il Cammino di Borutta – Sardegna
Nella provincia di Sassari, il Cammino di Borutta attraversa un’area ricca di storia, con oltre 30 nuraghi e 10 tombe dei giganti. Il cuore del percorso è il Monastero Benedettino di San Pietro di Sorres, con una biblioteca di 70mila volumi.
7. Il Sentiero lungo l’Adda – Lombardia
Percorso adatto sia ai camminatori che ai ciclisti, il Sentiero lungo l’Adda collega Villa d’Adda a Crespi d’Adda, attraversando luoghi storici come il traghetto Leonardesco di Imbersago e il villaggio operaio di Crespi d’Adda.
Questi itinerari non sono solo percorsi da esplorare, ma vere e proprie esperienze che permettono di entrare in contatto con la storia, la cultura e l’anima dell’Italia.