20.8 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

World University 2025: Le Migliori Università al Mondo e il Ruolo dell’Italia

FormazioneWorld University 2025: Le Migliori Università al Mondo e il Ruolo dell'Italia

Il QS World University Rankings by Subject 2025 ha rivelato le migliori università al mondo per disciplina accademica. Se a livello globale dominano le istituzioni americane e britanniche, le università italiane si distinguono in diversi settori, con eccellenze in studi classici, architettura, economia e design.

Le Università Italiane nella QS World University Rankings 2025

Nonostante le università italiane non occupino le primissime posizioni nella classifica generale, ottengono ottimi piazzamenti in specifiche discipline.

  • La Sapienza di Roma si conferma prima al mondo negli Studi Classici e Storia Antica per il quinto anno consecutivo.
  • Il Politecnico di Milano eccelle in Architettura (7° posto), Arte e Design (6° posto) e Ingegneria Meccanica (12° posto).
  • L’Università Bocconi si classifica 7° in Marketing e 17° in Economia e Econometria.
  • La Scuola Normale Superiore di Pisa, pur perdendo posizioni, rimane nella top 10 per Studi Classici.
  • L’Università IUAV di Venezia entra nella top 10 mondiale per Storia dell’Arte (9° posto).

Le Migliori Università Globali

A livello globale, le università statunitensi e britanniche dominano la classifica:

Arti e Discipline Umanistiche

  1. Università di Harvard (USA)
  2. Università di Oxford (UK)
  3. Università di Cambridge (UK)

Ingegneria e Tecnologia

  1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
  2. Università di Oxford
  3. Università di Stanford

Scienze della Vita e Medicina

  1. Università di Harvard
  2. Università di Oxford
  3. Università Johns Hopkins

I Criteri di Valutazione della Classifica QS

Il ranking QS si basa su cinque indicatori principali:

  1. Reputazione accademica (opinioni di oltre 144.000 professori e ricercatori).
  2. Reputazione tra i datori di lavoro (98.000 HR e Talent Manager).
  3. Citazioni per paper (dal database Scopus/Elsevier).
  4. Indice H (impatto della ricerca accademica).
  5. Rete di ricerca internazionale.

Le Università Italiane e il Futuro dell’Istruzione

Nel complesso, il 40% dei piazzamenti italiani è rimasto stabile, mentre il 12% ha visto un miglioramento. Tuttavia, il 37% ha registrato un calo, segnale di una crescente competizione internazionale, specialmente dalle università asiatiche. L’Italia, tuttavia, mantiene il secondo posto in Europa per numero di università classificate, dopo la Germania.

Conclusioni

Il QS World University Rankings 2025 conferma la forza delle università italiane in settori chiave, dimostrando che, nonostante la concorrenza globale, il nostro sistema accademico continua a offrire eccellenze riconosciute a livello internazionale.

Per gli studenti italiani e internazionali, queste classifiche rappresentano una guida fondamentale nella scelta dell’ateneo più adatto alle loro ambizioni.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti