25.5 C
Milan
Tuesday, July 15, 2025

Innovazione Locale con i Fondi di Coesione: Progetti di Successo in Italia

NotizieInnovazione Locale con i Fondi di Coesione: Progetti di Successo in Italia

Negli ultimi anni, i fondi di coesione dell’Unione Europea hanno rappresentato un motore di sviluppo e innovazione per molte regioni italiane. Uno degli esempi più eclatanti è l’Apple Developer Academy di Napoli, istituita otto anni fa grazie ai finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE). Oggi, con migliaia di diplomati e una seconda sede a Palermo, l’iniziativa testimonia l’importanza delle strategie di specializzazione intelligente nella trasformazione economica e tecnologica del Paese.

La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e la Crescita Economica

A partire dal ciclo di programmazione 2014-2020, l’UE ha introdotto la condizionalità ex-ante per l’accesso ai fondi FESR, imponendo alle amministrazioni locali la definizione di una Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Questo approccio mira a concentrare le risorse su settori ad alto valore aggiunto, dove ciascuna regione presenta vantaggi competitivi. In Italia, questo ha portato alla nascita di numerosi progetti innovativi che hanno avuto un impatto positivo sull’economia locale.

Successi Regionali: Puglia ed Emilia-Romagna

Il Caso della Puglia

La regione Puglia ha investito in settori chiave come le tecnologie dell’informazione, l’agroalimentare, la meccatronica e le tecnologie ambientali. Un esempio significativo è l’azienda Tersan 3, che ha sviluppato soluzioni di economia circolare per trasformare rifiuti organici in fertilizzanti naturali ed energia pulita.

Emilia-Romagna e la Rete Alta Tecnologia

L’Emilia-Romagna ha individuato otto aree strategiche di sviluppo, tra cui agroalimentare, meccatronica, industria della salute e digitalizzazione. Un ruolo chiave è svolto dalla Rete Alta Tecnologia, che include il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub, un centro di eccellenza per il supercalcolo, i Big Data e l’Intelligenza Artificiale.

L’Importanza degli Investimenti Europei

Dal 2007 ad oggi, le politiche di coesione hanno destinato oltre 19 miliardi di euro a progetti di ricerca e innovazione in Italia. Per il ciclo 2021-2027, sono previsti altri 16 miliardi di euro per promuovere un’Europa più intelligente. In particolare, il Sud Italia ha beneficiato in modo significativo di questi fondi, contribuendo a ridurre il divario con le regioni più sviluppate.

Risultati e Prospettive Future

Secondo i dati della Open Data Platform, i fondi di coesione 2014-2020 hanno prodotto risultati notevoli in Italia:

  • 1500 ricercatori supportati;
  • 800 ricercatori con accesso a tecnologie migliorate;
  • 4500 imprese coinvolte in collaborazioni con istituti di ricerca;
  • 6000 imprese che hanno introdotto nuovi prodotti.

Grazie al nuovo regolamento STEP, i fondi europei supporteranno anche tecnologie critiche come semiconduttori avanzati, AI, tecnologie quantistiche, biotecnologie e soluzioni a zero emissioni. Questo garantirà nuove opportunità di finanziamento per la ricerca e l’innovazione, rafforzando l’autonomia strategica europea e l’economia italiana.

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti