Si è svolto ieri a Roma, 21 marzo 2025, presso lo spazio Europa Experience in piazza Venezia, l’evento “Equità! Innovazione – Un viaggio che fa la differenza”, organizzato da donna, immagine città con il patrocinio di numerose realtà istituzionali e culturali. Un pomeriggio intenso, dalle 14:30 alle 19:00, dedicato a temi centrali per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale: equità, salute, ambiente, innovazione e qualità della vita.
L’iniziativa, ispirata all’idea che il viaggio – anche inteso in senso simbolico e culturale – sia sempre un’esperienza trasformativa, ha offerto spunti e prospettive su come l’equità possa potenziare l’innovazione e, a sua volta, come un’innovazione etica possa rendere il mondo più equo.
Durante l’apertura dei lavori, moderata da Sonia R. Marino e Mehret Tewolde Weldemicael, è stato ribadito il valore della transdisciplinarità e dell’inclusione di visioni provenienti da contesti e culture differenti.
Tra gli interventi di rilievo, quello dell’artista e architetto Duilio Carpitella, autore dell’opera “Icaro 1” utilizzata per la locandina ufficiale dell’evento. A seguire, due panel di discussione hanno messo in dialogo esperti e professionisti provenienti da settori diversi – dall’ingegneria all’economia, dalla pedagogia alla tecnologia – su come promuovere modelli più giusti, sostenibili e innovativi.
Tra i partecipanti: Lorenzo Cabras, Andrea Cosentino, Claudio De Stefano, Vincenza Ferrara, Andrea Giuricin, Valerio Mancini, Carlo Ottaviani, Clelia Piperno, Marina Rallo e Antonella Rubicco. Il confronto ha evidenziato il ruolo cruciale dell’equità nell’accelerare processi di crescita e nell’abbattere barriere sistemiche, soprattutto in ambito lavorativo, sanitario e ambientale.
Nel segmento finale, spazio ai saluti istituzionali e all’approfondimento con il progetto ABC Qualità Italiana, recentemente selezionato tra le finaliste della 22ª edizione di “Donna Economia & Potere – B-Factor”. Le imprenditrici agroalimentari presenti hanno arricchito il dibattito, portando esperienze concrete di valorizzazione del territorio e del Made in Italy.
L’evento ha rappresentato un’occasione di riflessione e confronto sulle sfide che il nostro tempo impone e sulle strategie necessarie per costruire una società equa, sostenibile e capace di valorizzare ogni persona, in una prospettiva di inclusione e benessere collettivo.