24 C
Milan
Saturday, July 12, 2025

Ultimo Kilometro: Il Festival del turismo lento e sostenibile

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025...

Mariangela Gualtieri vince il Premio Viareggio-Repaci: La Poesia come Voce del Tempo

Il prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti...

Puglia: trulli, ulivi millenari e spiagge solitarie

Ogni settimana esploriamo una regione d’Italia lontano...

Miu Miu Literary Club: moda e letteratura si incontrano a Milano.

Nel mondo della moda contemporanea, Miu Miu...

Bottega for Bottegas: l’iniziativa di Bottega Veneta per la valorizzazione dell’artigianato.

ModaBottega for Bottegas: l’iniziativa di Bottega Veneta per la valorizzazione dell’artigianato.

Il progetto Bottega for Bottegas nasce quattro anni fa. Un’iniziativa firmata da Bottega Veneta per omaggiare le radici del brand e dare valore all’artigianato. 

L’etimologia della parola bottega ti porta lontano. Nel suo significato letterale riporta a parole quali ripostiglio, magazzino, luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. Ma nell’etimologia di provincia, dei ricordi dei nostri nonni, richiama un altro significato. Sono luoghi da preservare. Racchiudono non solo la storia di un paese, ma soprattutto raccontano un certo modo di lavorare, dove la cura e la qualità sono elementi imprescindibile. 

Le botteghe di una volta esistono ancora, anche se oramai sono sempre più rare, soprattutto nelle grandi metropoli. Sono delle piccole nicchie di unicità, che se non vengono preservate, rischieranno di sparire. Per questo motivo è nato il progetto Bottega for Bottegas.


Un omaggio al sapere artigianale di Bottega Veneta.

Il brand nasce nel 1966 a Vicenza. Si affermò rapidamente grazie proprio alla sua maestria artigianale e al design innovativo dei suoi accessori. Quest’anno il suo famoso intreccio compie 50 anni dal suo lancio. La lavorazione signature che ha decretato il successo del marchio a livello internazionale. 

Il legame con il Veneto, e con Venezia in particolare, per la maison è sempre stato importante. Da questa città il brand ha preso ispirazione per i materiali e l’artigianalità dei suoi prodotti. Per questo motivo la quarta edizione vuole rendere omaggio proprio agli artigiani contemporanei veneziani. Tra gli oggetti protagonisti dell’iniziativa ci sono gli ottoni della Fonderia Valese, un puzzle in legno di Signor Blum, un set di carte da gioco in una custodia in pelle di Modiano, le creazioni in vetro di Laguna~B. Nel mese di dicembre 2024 il sito e gli spazi pubblicitari di Bottega Veneta si sono popolati di tutte queste meravigliose creazioni, dando concreta valorizzazione del patrimonio culturale di Venezia e dei comuni limitrofi. 


Un’iniziativa vincente e di valore dal 2021.

L’iniziativa Bottega for Bottegas nasce nel 2021 con lo stesso obiettivo: celebrare l’artigianato. Nella sua prima edizione vennero coinvolte diverse tipologie di botteghe da varie parti d’Italia. L’anno successivo l’iniziativa prese invece una piega più internazionale, coinvolgendo botteghe che avessero comunque nel dna l’italianità. Nel 2023 gli artigiani selezionati rappresentavano invece una rivisitazione innovativa dell’artigianato tradizionale proveniente da Italia, Taiwan, Cina e Corea del Sud.

Un’iniziativa culturale importante che non vuole solo mettere luce sui valori di Bottega Veneta. Bottega for Bottegas ci porta ogni anno a riflettere sulla bellezza e l’importanza delle piccole realtà. Luoghi dove vengono creati oggetti inestimabili lontano dai riflettori dei media. E ci ricorda soprattutto che dovremmo non dimenticarcene ma prendercene sempre cura. 

👉 “Codice Italia” è Cultura, Tradizioni, Territorio, e Made in Italy

Gli ultimi articoli

Cerca per TAG

Gli articoli piu letti