Giovedì 26 giugno, presentazione istituzionale del progetto promosso dall’Accademia di Filosofia Alimentare ed ISFOA
Un programma settimanale di educazione finanziaria, previdenziale e civica aperto gratuitamente a tutti i cittadini di Desio. È questa l’iniziativa che sarà presentata ufficialmente giovedì 26 giugno 2025 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Filosofia Alimentare (piazza Conciliazione, piano rialzato), su invito del presidente Alberico Lemme.
Il progetto, realizzato in collaborazione con ISFOA – Hochschule für Sozialwissenschaften und Management, prenderà il via a settembre e proporrà, ogni settimana dalle 18:00 alle 20:00, incontri formativi dedicati a temi fondamentali per la vita quotidiana: finanza personale e d’impresa, previdenza integrativa, diritto, tecnologia e mercato del lavoro.
L’incontro di presentazione vedrà la partecipazione di autorevoli relatori del mondo accademico e imprenditoriale. In apertura, gli interventi di Alberico Lemme, ideatore del progetto e presidente dell’Accademia, e di Stefano Masullo, rettore ISFOA e autore di numerose pubblicazioni su economia e management.
Tra gli ospiti più attesi, Salvatore Attanasio, accademico ISFOA e padre dell’ambasciatore Luca Attanasio, assassinato nel 2021 nella Repubblica Democratica del Congo. La presenza del dott. Attanasio darà anche occasione per ricordare l’impegno civile del figlio, cresciuto a Desio e oggi commemorato con la nuova palestra del Liceo Majorana a lui intitolata.
Il programma formativo, unico nel suo genere per apertura e livello dei contenuti, sarà tenuto da una rete di esperti tra cui professionisti del diritto, dell’economia, della tecnologia e dell’educazione civica. Tra i docenti figurano il senatore Roberto Cociancich, l’avvocato Alberto Ponti, il commercialista Stefano Micheli, il notaio Tommaso Fiamingo, il professor Giuseppe Santorsola (Università Cattolica), il designer Fabio Rotella, ‘imprenditore Alessandro Civati esperto di Blockchain ed Intelligenza Artificiale, e molti altri professionisti che hanno deciso di offrire il proprio contributo a titolo gratuito.
L’iniziativa intende rafforzare il senso di cittadinanza attiva e consapevole, offrendo strumenti concreti per comprendere il funzionamento del sistema economico, dei diritti sociali e delle trasformazioni del mondo del lavoro.
Il progetto si inserisce in una più ampia missione promossa da ISFOA, che negli ultimi anni ha avviato numerose attività dedicate alla memoria dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Entrambi, insieme al collega Mustapha Milambo, furono vittime dell’attentato di Goma del 2021.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per conoscere e contribuire a costruire un percorso formativo innovativo, accessibile e utile per affrontare le sfide della contemporaneità.